L’attività fisica moderata e costante è alla base di uno stile di vita sano, in grado di proteggerci da numerose patologie muscolo-scheletriche, cardio-circolatorie, respiratorie e gastro-intestinali, o contribuendo a rallentarne il decorso. Molto importante fare sforzi proporzionati alla propria forza e resistenza, evitando di sovraccaricare la colonna vertebrale e il cuore e scegliendo la tipologia di movimento più indicata alla condizione individuale. Che si tratti di sport agonistico o amatoriale, di discipline individuali o di gruppo, di attività in palestra o all’aria aperta, è sempre consigliabile (quando non espressamente richiesto, come nel caso dell’iscrizione ad associazioni sportive o per praticare attività fisiche a scuola o in palestra) effettuare una visita finalizzata ad accertare l’idoneità fisica all’attività prescelta. Per ottenere un certificato medico sportivo in Lombardia, contatta il Centro Medico Solivo di Casatenovo, in provincia di Lecco: il nostro personale ti fisserà un appuntamento nella prima data disponibile per effettuare una visita di medicina dello sport.
Visita di medicina dello sport per idoneità all’attività fisica
Il certificato medico sportivo deve essere richiesto per praticare l’attività agonistica, per il tesseramento con società sportive, e per svolgere attività sportiva in ambito scolastico e parascolastico a partire dai sei anni di età. La medicina dello sport si occupa specificamente del controllo del buono stato fisico della persona che intende praticare un’attività sportiva in modo consapevole, assicurandosi un beneficio per l’organismo nel complesso e nelle singole parti.
La visita di idoneità sportiva consente di valutare le condizioni fisiche della persona, la congruità della disciplina scelta rispetto agli obiettivi e la presenza di eventuali patologie che potranno essere sottoposte a esame specialistico più approfondito. In alcuni casi possono essere necessarie consulenze specifiche che possono coinvolgere specialisti di ortopedia, scienza della nutrizione, dietologia, traumatologia, fisioterapia, cardiologia e altre. Presso il Centro Medico Solivo di Casatenovo (LC) è possibile contare sull’esperienza di una équipe di professionisti delle diverse branche della medicina e chirurgia.
Certificato medico sportivo per attività agonistica
Certificato medico sportivo per attività agonistica
Il certificato medico sportivo è richiesto obbligatoriamente a chiunque intenda effettuare il tesseramento con società sportive, per praticare attività agonistica o professionale, ai sensi del D.M. 18/2/1982. La visita, effettuata da personale medico con specializzazione in Medicina dello Sport, include esami come la misurazione della pressione arteriosa, l’esame delle urine, l’elettrocardiogramma, la spirometria (test per valutare la funzionalità respiratoria in particolare in termini di capacità e volumi polmonari, grado di apertura dei bronchi, velocità di inspirazione/espirazione) e il test di acutezza della vista.
A seconda dello sport praticato a livelli agonistici o professionali, dell’età e della condizione della persona, possono essere richieste differenti prestazioni sanitarie finalizzate all’accertamento del buono stato di salute e dell’idoneità rispetto alla normativa di disciplina. In alcuni casi, la visita di idoneità agonistica potrebbe evidenziare quadri tali da richiedere ulteriori approfondimenti specialistici. I documenti necessari alla visita per il certificato medico per sport agonistico includono codice fiscale/tessera sanitaria e documento d’identità; nel caso si tratti di rinnovo occorre presentare il certificato agonistico originale dell’anno precedente, mentre per gli atleti minorenni si richiede anche il modulo di anamnesi compilato dal genitore.
Certificato medico sportivo per attività non agonistica
Certificato medico sportivo per attività non agonistica
Il certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica è richiesto per legge agli alunni a partire dai sei anni di età per lo svolgimento di attività fisico-sportiva in ambito parascolastico, inclusi i Giochi sportivi studenteschi nelle fasi che precedono quella nazionale, e a chiunque prenda parte attiva alle attività sportive organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali e agli Enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni. In questi casi, il certificato medico è gratuito, presentando la richiesta della scuola o della società sportiva che certifica la necessità del documento per legge.
Il certificato medico sportivo non è invece necessario per praticare attività ludica e amatoriale, ma potrebbe comunque essere richiesto per ragioni assicurative da alcune strutture per la pratica dell’attività sportiva: in questi casi, salvo specifiche convenzioni, il certificato è a pagamento. La visita include anamnesi, esame obiettivo con misurazione della pressione della statura e del peso, elettrocardiogramma a riposo e analisi delle urine. A seconda dell’età della persona e delle sue condizioni di salute generale potranno essere richiesti ulteriori accertamenti specialistici. La validità del certificato è di 1 anno, tenendo presente che per i soggetti di oltre 60 anni e/o con elevato rischio cardiovascolare, sarà necessario ripetere annualmente l’elettrocardiogramma basale.
Certificato medico sportivo in Lombardia
Certificato medico sportivo in Lombardia
Per praticare l’attività sportiva in modo sicuro, perseguendo il benessere e la salute dell’organismo, è importante sottoporsi a regolari visite di controllo che accertino l’idoneità della disciplina in funzione delle caratteristiche fisiche e di salute. Il medico dello sport è in grado di valutare le condizioni di salute globali dell’atleta dilettante, agonista o professionista, suggerendo, ove necessario, eventuali approfondimenti diagnostici o modifiche nello stile di vita. I documenti necessari alla visita per rilascio del certificato medico sportivo includono carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità (passaporto o patente di guida), richiesta della società sportiva (compilata, timbrata e firmata del Presidente), codice fiscale e tessera sanitaria. In caso di rinnovo, occorrerà portare anche la copia gialla del certificato agonistico originale dell’anno precedente, mentre i minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da un delegato con copia del documento del genitore.
Presso gli Studi Privati di Medicina dello Sport del Centro Polispecialistico Solivo di Casatenovo, in provincia di Lecco, è a disposizione un’équipe di medici per effettuare visite specialistiche per l’accertamento dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica. È possibile richiedere rilascio del regolare certificato medico sportivo per tutti gli usi previsti dalla legge, approfondimenti diagnostici con elettrocardiogramma sotto sforzo e spirometria, visite cardiologiche o consulenze per traumatologia sportiva. Comodamente raggiungibile dalle province di Lecco, Como, Varese, Monza e Brianza, Bergamo, Milano, Sondrio e Brescia, il Centro Medico Solivo punta a offrire un servizio diagnostico e terapeutico ai più alti livelli qualitativi anche nel settore della medicina dello sport e per rilascio certificato di idoneità sportiva.