Innovazione frutto di tecnologia e ingegno tutti italiani, CRYO T-SHOCK è un dispositivo medico che sfrutta i benefici terapeutici delle applicazioni controllate di freddo e caldo nel campo della riabilitazione e della medicina estetica. Utile per dare sollievo dal dolore e ridurre l’infiammazione, il Cryo-Thermo Shock può essere utilizzato per la fisioterapia anche nelle fasi acute con poche controindicazioni e quasi nessun effetto collaterale. In estetica, il macchinario progettato da Elettronica Pagani consente di trattare efficacemente sia il viso che il corpo per combattere i segni di invecchiamento e cedimento dei tessuti, gli accumuli di grasso localizzato e la cellulite.
Cryo-Thermo Shock: fisioterapia e terapia del dolore
Non solo in anni recenti, ma sin dall’antichità le applicazioni di caldo e freddo sono considerate un toccasana per controllare il dolore acuto e cronico, nelle patologie muscolari e tendinee e per ridurre gli edemi e i depositi di grasso. Accoppiando le due sorgenti criogenica ed ipertermica in un unico macchinario, Elettronica PAGANI ha voluto proporre uno strumento capace di un approccio globale e ad ampio spettro alle diverse patologie di pertinenza fisiatrica, ortopedica, sportiva.
Il macchinario CRYO T-SHOCK è in grado di alternare in modo repentino il caldo e il freddo, inducendo una risposta adattiva nell’organismo: le reazioni di vasocostrizione e vasodilatazione che conseguono allo shock vanno a loro volta a stimolare una risposta biologica locale e profonda con una serie di conseguenze positive. E in particolare:
- Effetto antiflogistico: rallentando il metabolismo cellulare, la crioterapia riduce la produzione dei mediatori chimici della flogosi (istamina, bradichinina, serotonina).
- Effetto antiedemigeno: gli edemi, specialmente post-traumatici, beneficiano della vasocostrizione, che limita lo stravaso ematico dei tessuti.
- Effetto antalgico: il freddo attenua la sintomatologia dolorosa grazie alla sua capacità di inibire le terminazioni nervose e rallentare la trasmissione degli impulsi dolorosi.
- Effetto miorilassante: applicazioni di freddo prolungate possono ridurre il tono muscolare e la spasticità; al contrario le applicazioni di breve durata provocano contrazione muscolare riflessa.