Diagnostica

Per le nostre diagnosi specialistiche utilizziamo macchinari di ultima generazione e altamente tecnologici

  • Frontifocometro 
  • Tonometro a soffio 

    Tonometro ad applanazione

    Questo strumento permette di eseguire la tonometria ad applanazione: è la procedura più adoperata per la misurazione della pressione interna dell’occhio ed è rapida e indolore e si effettua dopo avere instillato una goccia di anestetico.

    Successivamente un piccolissimo cono di plastica viene addossato delicatamente sulla cornea e la resistenza che questo incontra nell’applanare la superficie della cornea viene misurata su un’idonea scala graduata ed espressa in millimetri di mercurio.

  • Pachimetro

    Consente la misurazione dello spessore corneale, utilizzato per la valutazione corretta del tono oculare (specie nei pazienti affetti da glaucoma) e per la valutazione dell’idoneità al trattamento con laser ad eccimeri in chirurgia refrattiva. L’esame attraverso la pachimetria corneale può essere utile anche per valutare lo studio di patologie specifiche della cornea come il glaucoma ed il cheratocono.

  • O.C.T – Tomografia a coerenza ottica computerizzata

    Esame specialistico non invasivo degli occhi che, attraverso l’uso di una innocua sonda laser ad infrarossi, permette di ottenere la scansione della cornea e della retina mediante sezioni tomografiche ad alta risoluzione, di ricostruire l’anatomia della retina nella regione maculare e di diagnosticare, in maniera preventiva, eventuali patologie oculari. L’esame OCT è un esame semplice, non doloroso, né pericoloso e può essere effettuato da qualsiasi paziente.

  • Perimetria Computerizzata o campimetria

    La campimetria è un esame diagnostico non invasivo dell’occhio che valuta, attraverso la proiezione di una piccola luce, la sensibilità e lo stato funzionale della retina nelle varie regioni del campo visivo. Si tratta di un esame importantissimo nello studio della malattia glaucomatosa ed in ogni patologia neurologica che interessi il nervo ottico.

  • Autorefrattometria

    Sistema diagnostico computerizzato che, nella visita oculistica completa, misura l’errore refrattivo di un occhio in maniera oggettiva permettendo quindi al medico di diagnosticare eventuali patologie della vista, di farsi un’idea attendibile del difetto refrattivo e verificare se l’occhio del paziente è affetto da problemi visivi quali ad esempio, miopia, presbiopia, astigmatismo, ipermetropia.

  • Fotografia del segmento anteriore e del cristallino

TRATTAMENTI

  • Fotocoagulazione laser retinica e/o trattamenti micropulsati
    Malattie retiniche

  • Yag Laser
    Capsulotomie per cataratta secondaria Iridotomia per glaucoma

  • Laser trabeculoplastica
    Glaucoma

  • Terapia a luce pulsata
    Occhio secco