Medicina dello Sport Provincia di Lecco

Medicina dello Sport Provincia di Lecco: studi professionali al Centro Solivo

Gli Studi Privati di Medicina dello Sport presso il Centro Polispecialistico Solivo in zona Provincia di Lecco e dintorni sono autorizzati dalla Regione Lombardia. Negli Studi di Medicina dello Sport in zona Provincia di Lecco e limitrofi si effettuano:

Le visite sono a pagamento.
Tariffe agevolate e convenzioni per Società, Gruppi e Associazioni Sportive per l’idoneità sportiva agonistica e per l’idoneità sportiva non agonistica.

Come preparasi alla visita per idoneità agonistica

  1. Per prenotare puoi telefonare al Centro o scrivere una mail segnalando il giorno e l’orario più comodi.    
  2. Presentati alla visita con
    1. Carta di identità o altro documento valido (passaporto o patente di guida)
    2. Tessera sanitaria
    3. Richiesta della società sportiva (compilata, timbrata con firmata in originale dal Presidente)
    4. Certificato agonistico originale dell’anno precedente (copia gialla), se si tratta di un rinnovo di certificato. La copia della società deve essere conservata dalla stessa per 5 anni ed usata solo in caso di smarrimento della copia dell’atleta
    5. Contenitore idoneo alla raccolta di urine, per effettuarla presso il Centro il giorno della visita
    6. Lenti correttive o occhiali per chi ne facesse uso
  3. ATTENZIONE! Se sei minorenne devi essere accompagnato da un genitore o da una persona munita di delega e copia del documento del genitore delegante.
Leggi tutto

Convenzioni personali

Sei già nostro paziente? Il costo della visita non dipende solo dalla Società Sportiva!

Gli atleti di società sportive e di centri non convenzionati con il nostro Studio potranno avere una convenzione personale dopo il primo accesso. Gli sportivi già aderenti a società sportive  convenzionate con il nostro Studio, che passano ad altra società non convenzionata, potranno mantenere a titolo personale la convenzione e conseguente applicazione della tariffa più bassa applicata dal centro.

I pazienti che necessitino di un piano nutrizionale personalizzato in funzione della loro attività sportiva – sia professionisti che amatori, adulti e bambini – potranno avvalersi a tariffa agevolata della consulenza della Dott. Erika Cogliati, medico nutrizionista specializzata in alimentazione per gli sportivi.

Tali convenzioni personali possono essere estese ai familiari.

Visita specialistica del Medico dello Sport

La visita medico sportiva è una visita di tipo preventivo volta a tutelare la salute degli atleti e delle persone che intendono praticare un’attività sportiva. La visita d’idoneità allo sport agonistico e non agonistico e il  rilascio del relativo certificato si effettua solo in luoghi  autorizzati ed deve essere eseguita, in ambulatori adeguatamente attrezzati  ed autorizzati dalle ASL di appartenenza.

Presso il Centro Polispecialistico Solivo di Casatenovo (LC), raggiungibile da tutta la zona di Provincia di Lecco e limitrofi, sono disponibili Studi Professionali di Medicina dello Sport che operano con l’abilitazione della Regione Lombardia.

Nel nostro Centro la visita per il rilascio del certificato viene condotta da medici specializzati in Medicina dello Sport. Il Medico dello Sport effettua anche una valutazione dell’apparato locomotore per la diagnosi delle alterazioni della postura e del cammino, identifica eventuali segni e sintomi di patologie da sovraccarico funzionale di muscoli, tendini, cartilagini, fornisce consigli nutrizionali, da indicazione sulla prevenzione degli infortuni.

L’attività fisica

L’attività fisica ha notoriamente effetti positivi sulla salute. Tonifica il cuore, la circolazione e l’apparato osteoarticolare; aiuta a controllare peso, pressione arteriosa, colesterolo e glicemia, migliora la qualità della vita e l’umore; mantiene l’efficienza del nostro corpo; riduce in modo considerevole le malattie cardiovascolari e neoplastiche. L’attività fisica per consentire il guadagno di salute deve essere compresa tra il 30 ed il 70 % di quella potenziale per ciascuno di noi; la frequenza, l’intensità, la durata e la modalità del movimento quotidiano sono i parametri principali che consentono di graduare il livello del lavoro fisico eseguito.

Effetti positivi dell’attività fisica sulla salute

Il movimento consente al bambino/adolescente di svilupparsi in modo armonico rinforzando ossa, muscoli e articolazioni, mantenendo efficienti il sistema cardiovascolare e respiratorio (cuore, polmone e cervello), allenando la “consapevolezza neuromuscolare” (coordinazione e controllo del movimento nello spazio), consentendo il mantenimento del peso corporeo ideale.

L’adulto si giova dell’attività fisica prevenendo o ritardando l’inizio delle patologie cronico-degenerative. L’anziano mantiene sano l’apparato locomotore con conseguenze favorevoli per l’autonomia nel cammino e nelle attività quotidiane della vita e riduce, grazie al movimento, le posologie dei farmaci. Chi nel corso della giornata si muove al di sotto del 30% è definito sedentario ed incorre nel rischio di peggiorare la propria salute: nel bambino/adolescente possono insorgere sovrappeso od obesità, nell’adulto aumenta la probabilità di ammalarsi di malattie quali ipertensione arteriosa, diabete mellito, osteoartrosi; l’anziano riduce la propria autonomia funzionale con perdita dell’equilibrio (rischio cadute) e del cammino indipendente. Tali evidenze scientifiche sono da tempo di domino pubblico ed hanno portato alla pratica di attività motoria molti soggetti di tutte le età.

Spesso si tratta di persone sedentarie da anni, digiune dei più elementari concetti legati all’allenamento come preparazione, gradualità dello sforzo, recupero, riposo, alimentazione adeguata, abbigliamento specifico, o affette da malattie croniche in trattamento farmacologico. Per questo motivo e comunque a tutela della salute dell’individuo il legislatore ha talvolta reso obbligatorio il certificato medico che attesti l’idoneità del soggetto all’attività sportiva.

Il certificato medico

La visita per il rilascio del certificato serve a verificare che non vi siano patologie che possano essere aggravate dall’attività fisica praticata. Sono allo stato attuale previsti tre tipi di attività fisica: agonistica, non agonistica e ludico-motoria.

Si parla di attività agonistica quando lo sport è praticato in modo continuativo in forme organizzate dalle Federazioni Sportive Nazionali o dagli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); anche gli studenti che giungono alla fase nazionale dei Giochi Scolastici rientrano in questa categoria. La qualifica di “agonista” spetta alle singole Federazioni che spesso a tale scopo usano un criterio anagrafico; per esempio il calciatore è agonista al compimento dei 12 anni, il ginnasta al compimento degli 8. Per la pratica dello sport agonistico è obbligatorio il certificato medico specifico con indicazione della durata di validità (1 o 2 anni a seconda dello sport) e della disciplina sportiva (es.: calcio, sci di fondo, sci alpino-discesa libera, motociclismo velocità) per la quale la Società sportiva di appartenenza dell’atleta ha fatto espressa richiesta. Può essere rilasciato da Studi Professionali di Medici dello Sport e da Centri di Medicina dello Sport pubblici o privati: per poter rilasciare il certificato tutte queste strutture devono possedere l’abilitazione rilasciata dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS). La norma di riferimento principale è il DM del 18/02/1982.

L’attività sportiva non agonistica riguarda tre tipi di soggetti:

  • studenti che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche (per es.: la corsa campestre d’Istituto)

  • studenti partecipanti ai Giochi Scolastici nelle fasi precedenti a quella nazionale;

  • atleti tesserati che svolgono attività organizzate e regolamentate dal CONI, da Società Sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali CONI, agli EPS riconosciuti dal CONI che non siano considerati agonisti ai sensi del DM 18.02.82. (es.: il calciatore tesserato con un’età inferiore ai 12 anni). La gran parte dei certificati richiesta riguarda questa categoria poiché l’attività sportiva in Italia è quasi tutta svolta sotto l’egida CONI.

Anche in questo caso è obbligatorio il certificato medico che può essere rilasciato dagli specialisti in Medicina dello Sport, dai Medici di Medicina Generale (MMG) e dai Pediatri di Libera Scelta (PLS) solo per i loro assistiti. Oltre la visita medica è obbligatoria l’esecuzione o la visione di un ECG da parte del medico certificatore. La norma di riferimento principale è il DM del 24/04/2013.

L’attività ludico-motoria è quella indicata nell’unico riferimento in materia presente nella nostra Legislazione: il comma 1 dell’articolo 2 del DM del 24/04/2013 che la definisce come quella “praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali o agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi”. Quindi tale attività è quella svolta da soggetti NON tesserati al CONI, può essere eseguita in autonomia in qualunque luogo oppure presso Società sportive o in Strutture che forniscono spazi e strumenti specifici per ogni attività (palestre, piscine, campi da tennis, calcio a 5 ed altre analoghe). Non vi è obbligo della certificazione medica, ma è frequente che le Strutture Private sopra indicate non si accontentino di una autocertificazione, ma richiedano a fini assicurativi un certificato medico nel quale si attesti la “buona salute” dell’utente. In tale caso, attualmente non normato dalla Legislazione italiana, non esistendo nessun certificato specifico e nessun modello di riferimento, i medici, tutti quelli abilitati alla professione, sono lasciati liberi di certificare come ritengono opportuno. L’Unità Operativa di Medicina dello Sport e Lotta al Doping dell’ATS Brianza consiglia ai medici di rilasciare un certificato di idoneità all’attività ludico-motoria come definita nel citato art. 2 del DM 24/04/13, ma ritiene ugualmente valido ed accettabile qualsiasi certificato che attesti la buona salute del soggetto.

Puoi prenotare una visita specialistica di Medicina dello Sport presso il Centro Medico Solivo per la zona di Provincia di Lecco e limitrofi o richiedere informazioni.