papilloma virus

Papilloma virus

Informazioni mediche sul Papilloma virus

Il Papilloma virus umano (HPV) è un virus molto diffuso, responsabile del 70% dei tumori del collo dell’utero.

L’infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale; si calcola che l’ 80% delle donne sessualmente attive sviluppi l’infezione nel corso della vita.

L’infezione si può contrarre già dal primo contatto sessuale e può perdurare per tutta la vita; l’incidenza più alta si registra dai 15 ai 25 anni.Il profilattico RIDUCE ma NON AZZERA IL RISCHIO di infezione.

Oltre alla infezione da HPV, i fattori che più contribuiscono allo sviluppo del tumore sono:

  • fumo
  • uso prolungato di contraccettivi orali
  • rapporti sessuali con più partner
  • immunodepressione
  • coinfezione da Herpes virus

 

Il processo di trasformazione tumorale è molto lento per cui tra l’infezione e la comparsa del tumore possono passare anche più di 20 anni.

IL VACCINO contro l’HPV è un IMPORTANTE strumento di prevenzione contro il carcinoma della cervice uterina.

Gli studi hanno dimostrato che, nelle donne che non abbiano ancora avuto rapporti sessuali, l’efficacia del vaccino nella prevenzione delle lesioni precancerose e tumorali del collo dell’utero è del 100%.

La vaccinazione prevede la somministrazione intramuscolo di 3 dosi da effettuarsi nell’arco di 6 mesi.

La consulenza e la somministrazione del vaccino potranno essere prenotate rivolgendosi direttamente alla segreteria del Centro oppure tramite le modalità presenti nella pagina contatti del sito.