La miopia è un difetto della vista che interessa circa 25% della popolazione italiana manifestandosi generalmente già in età scolare, per poi aumentare nel periodo dello sviluppo e stabilizzarsi intorno ai 20-25 anni. Una persona miope ha difficoltà a mettere a fuoco oggetti o persone lontani, a causa di un problema che il linguaggio medico indica come vizio di rifrazione: i raggi incidenti paralleli provenienti da lontano non convergono sul piano della retina, ma vengono messi a fuoco in un punto situato davanti alla retina per poi divergere rendendo sfocata la visione.
La correzione della miopia viene tradizionalmente affrontata con lenti correttive (occhiali o lenti a contatto) tuttavia in molti casi è possibile valutare il ricorso a una procedura correttiva con chirurgia laser. Tramite il laser ad eccimeri, il chirurgo è in grado di modificare la curvatura della superficie oculare e di conseguenza la rifrazione, riportando sul piano retinico la focalizzazione dell’immagine lontana, come avviene nell’occhio normale (emmetrope). Per la correzione miopia o di altri difetti visivi nella zona di Provincia di Monza e limitrofi (province di Lecco, Como, Varese, Milano, Bergamo, Sondrio, Monza e Brianza, Brescia), è possibile prendere appuntamento con gli specialisti dell’ambulatorio oculistico del Centro Medico Solivo di Casatenovo (LC). Per conoscere le risposte alle domande più frequenti in merito all’intervento laser leggi il nostro approfondimento.
Correzione Miopia Provincia di Monza: diffusione e cause del disturbo
Il termine miopia, derivato dalla parola greca myopía, composta da ‘my´o’ (chiudere) e ‘óps’ (occhio), ha un’origine descrittiva, riferendosi all’abitudine di strizzare gli occhi per vedere meglio da lontano che caratterizza le persone miopi. Ad oggi la miopia è il difetto della vista più frequente al mondo, riscontrato in oltre 15 milioni di persone solo in Italia (ovvero circa il 25%), con una prevalenza indicativa del 30% nella popolazione occidentale.
Esistono diversi tipi di miopia, e diversi tipi di classificazione, ma in generale la sua gravità viene sempre misurata ed espressa in diottrie. Il vizio di rifrazione che causa la visione sfocata su piani lunghi può infatti essere dovuto a una serie di cause, tra cui le più frequenti includono:
-
l’asse ottico del bulbo oculare di lunghezza superiore alla norma (miopia assile o assiale);
-
curvatura della cornea o del cristallino imperfetta (miopia di curvatura);
-
cristallino con potere di rifrazione eccessivo (miopia d’indice o refrattiva);
A queste si aggiunge la miopia traumatica dovuta a gravi alterazioni della coroide e contusioni del globo oculare.

